TQ BRAILLE™
Braille e QR Code per una Comunicazione Inclusiva
TQ BRAILLE™
Braille e QR Code per una Comunicazione Inclusiva
La soluzione definitiva per il rilevamento dei codici multimediali (QR Code, NaviLens…) per i soggetti affetti da disabilità visive
La soluzione definitiva per il rilevamento dei codici multimediali (QR Code, NaviLens…) per i soggetti affetti da disabilità visive
Il progetto TQ BRAILLE™ mira a potenziare l’accessibilità e la fruibilità dei packaging per le persone non vedenti o ipovedenti. Questo obiettivo viene raggiunto tramite l’adozione di tecnologie innovative basate sui codici QR e l’uso del sistema Braille. Questa iniziativa offre alle persone con disabilità visive la capacità di identificare i prodotti con velocità e facilità.
IL PROBLEMA

Non vedenti e ipovedenti non possono consultare autonomamente le etichette dei prodotti.

La maggior parte degli imballaggi non offrono spazio sufficiente per apporre l’etichettatura alimentare in carattere Braille.

Anche mediante l’uso di codici QR applicati sulle confezioni, risulterebbe molto complesso individuarli.
LA NORMATIVA
Regolamento UE 1169/2011
La considerazione principale per richiedere informazioni obbligatorie sugli alimenti dovrebbe essere quella di consentire ai consumatori di identificare e di fare un uso adeguato di un alimento e di effettuare scelte adatte alle esigenze dietetiche individuali. A tal fine, gli operatori del settore alimentare dovrebbero agevolare l’accessibilità di tali informazioni alle persone con menomazioni visive.
LA SOLUZIONE
TQ BRAILLE™
Una cornice punzonata con la parola “QR” in carattere Braille circonda un codice QR collegato a un link che consente alle persone di accedere a tutte le informazioni e indicazioni inerenti al prodotto, leggibili attraverso i sistemi di screen reader VoiceOver di iOS e TalkBack di Android.
- QR Code
Quick Response code, matrice a pixel veloce e resistente all’usura
- BRAILLE
Scrittura composta da una matrice a punti, inventata da Louis Braille nel 1824, diventato linguaggio universale della comunita di non vedenti e ipovedenti

I DATI
Il 3,8% della popolazione mondiale, presenta una forma di disabilità visiva, di questi, 40 milioni sono ciechi.
In Europa il 4,1% presenta disabilità visive, di questa percentuale, 4 milioni di persone sono ciechi.
Il 3,3% della popolazione Italiana soffre di disabilità visive, di queste, 200.000 individui sono completamente ciechi.
IL PATROCINIO CON UICI

Il nostro progetto è stato ufficialmente presentato al consiglio di amministrazione dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI), ottenendo il prestigioso patrocinio da parte dell’organizzazione. Questa collaborazione strategica costituirà un passo significativo nel nostro impegno a affrontare le reali sfide che la comunità delle persone con disabilità visive affronta nel consumo di prodotti. Grazie al supporto del team di esperti dell’UICI, potremo condurre una verifica accurata delle pagine URL dei prodotti, garantendo che siano rese accessibili e fruibili in modo semplice e intuitivo.
La sinergia tra il nostro progetto e l’UICI rappresenta un’opportunità concreta per sviluppare soluzioni pratiche e mirate, affrontando le esigenze specifiche della comunità con la competenza e l’esperienza di un partner così autorevole.